Un po' di Italia in America: Mariangela Zappia è la prima ambasciatrice italiana a Washington
- pasqualedistasi
- 14 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Mariangela Zappia, laurea in Scienze politiche all'Università di Firenze e lunga esperienza presso il Ministero degli Affari Esteri, all'età di 61 anni è stata nominata - dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e dal premier Mario Draghi - ambasciatrice italiana a Washington: un ruolo chiave per i nostri rapporti nell'Alleanza Atlantica e un riconoscimento del lavoro fatto dalla diplomatica in un momento delicato per le Nazioni Unite. Mai prima una donna aveva ricoperto questo ruolo negli Stati Uniti: la prima è questa "mantovana", nata a Vadiana nel 1959, da padre comandante della locale Caserma dei Carabinieri. Nella sua vita non è la prima volta che la Zappia si inserisce con prestigio e forte senso di responsabilità nel corpo diplomatico internazionale: già in passato aveva ricoperto svariati incarichi, tra cui quello di consigliere di delegazione a New York e consigliere per l'emigrazione e gli affari sociali a Bruxelles. Nel 2010 era stata nominata "ministra plenipotenziaria", in pratica un "gradino sotto" il ruolo di ambasciatore, e nel 2014 è diventata la prima donna ambasciatrice italiana alla Nato a Bruxelles. Appena quattro anni dopo, nel 2018, diventava la prima donna italiana a rappresentare l'Italia alle Nazioni Unite a New York. Dal lontano 1983 la Zappia è nella carriera diplomatica e di strada ne ha fatta tanta; va ricordato che è stata anche consigliere diplomatico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri sotto Renzi, Gentiloni e da ultimo il presidente Conte.
La nomina della Zappia è un gran bel passo in avanti per l'Italia che così facendo cerca di rafforzare l'alleanza con gli USA, ma è soprattutto un grande contributo per l'affermazione del mondo femminile: lei, prima donna in un ambiente fortemente "maschile, va a Washington, subentrando ad Armando Varricchio che, dopo cinque anni negli Stati Uniti, è stato nominato ambasciatore italiano a Berlino.

Comments