top of page

Il terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908

  • pasqualedistasi
  • 29 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Questa catastrofe naturale successe proprio oggi, il 28 dicembre di 112 anni fa quando alle 5:00 a Messina ci fu una scossa di magnitudo 7,1 che distrusse la città e le aree vicine, come Reggio Calabria. Qualche ora dopo, uno tsunami, con onde che raggiunsero i tredici metri, si scagliò sulle coste sterminando le persone in fuga dal terremoto. Ci furono danni irreparabili alle città, quasi tutte distrutte, ma la cosa che ha reso questa catastrofe naturale una delle più grandi e dannose in Europa è stato il numero delle vittime; morirono, infatti, 120.000 persone, di cui 80.000 nella città di Messina e 40.000 a Reggio Calabria e provincia.

Dopo questa catastrofe si fermò tutto, a partire dalle vie di comunicazione, sia via mare sia via terra. Fughe di gas causarono altri morti. Scosse si registrarono fino a marzo del 1909. Ovviamente dopo il terremoto arrivarono soccorsi da tutto il mondo: Russia, Grecia e molti altri paesi diedero una mano per ricominciare, molti pregarono per le intere generazioni spazzate via dalla catastrofe naturale. Ci sono voluti anni per ricostruire le città colpite dal terremoto.

Premesso che io sono un appassionato di fenomeni naturali, anche catastrofici, una mia considerazione è nata spontanea guardando la carta geografica: so che proprio nello stretto che separa Messina e Reggio Calabria c'è una faglia, cioè una frattura nella crosta terrestre. I movimenti fra le due parti hanno causato questa catastrofe naturale. Nel corso della storia penso che se ne siano verificate tante fino a staccare la Sicilia dalla Calabria, un po' come è successo in diversi posti della terra, ad esempio fra Arabia Saudita e Africa.

Anche se questo terremoto è avvenuto più di un secolo fa, è stato un evento terribile. Ogni volta che penso al terremoto, la mia mente torna ai racconti che mi ha fatto mia mamma di quando viveva a Polla ed fu costretta a lasciare casa sua per un po' di tempo a causa della sua inagibilità. Il terremoto di Messina è stato, però, più devastante dato che persero la vita 120.000 persone, un numero veramente alto. Tutti speriamo che non si verifichi più un disastro naturale del genere, anche se la causa è solamente legata all'evoluzione che interessa il nostro pianeta, non di certo ad una cattiveria della natura.



Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Instagram
  • Youtube
600px-Telegram_logo.svg.png
webjournal qrcode.jpg

Classe I A

intestazione liceo.JPG

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page