Giornata internazionale per le donne nella scienza
Nel 2015 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato l'11 febbraio la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Le donne che lavorano nel mondo scientifico in Italia rappresentano solo il 15%, Infatti è molto più usuale che i lavori in ambito scientifico vengano praticati più da un uomo che da una donna mentre all'estero questo fenomeno è molto meno frequente.
Le donne nel nostro paese non sono impiegate in ambito scientifico perché purtroppo in Italia non si è ancora raggiunta una totale parità dei sessi, ma anche perché si crede che la donna in alcune fasi della sua vita non possa affrontare gli impegni che questi lavori comportano. Queste discriminazioni o sottovalutazioni del genere femminile sono sorte anche perché nel passato alle donne non era concesso frequentare licei ed università e, quindi, erano totalmente escluse dall'educazione scientifica. A causa di questo stereotipo in Italia le facoltà umanistiche sono state per lunghissimo tempo frequentate da una maggioranza di donne mentre gli studi scientifici sono sempre stati frequentati da una maggioranza di uomini.
Guardando l'agenda 2030 possiamo notare che il quarto obbiettivo presente nella lista è quello di offrire a tutti lo stesso diritto allo studio: se questo vale per l'Europa non può non essere determinante nel resto del mondo. Ecco perché l'ONU ha pensato di istituire la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza.

Comments