top of page

Cultura per l’Italia

  • antoniagorga
  • 10 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Nel 2019 come capitale mondiale della cultura fu scelta la città di Matera


Matera è un comune italiano conosciuto come “città dei sassi” per i famosi “sassi” considerati Patrimonio dell’UNESCO. Matera fu nominata nel 2019 capitale della cultura per i numerosi ostacoli superati e i suoi monumenti artistici, per l’impegno con le altre associazioni culturali, per l’attenzione dedicata alla tecnologia, per la necessità di capacity building, per il bisogno di incrementare il turismo e anche per iniziativa popolare.

Nel 1663 Matera fu divisa dalla provincia di Terra d’Otranto per divenire nel 1805 capoluogo della Basilicata nel Regno di Napoli.

I famosi Sassi di Matera sono due quartieri: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano formati da edifici costruiti nelle cave naturali della Murgia Materana. Matera è stata una delle prime città a combattere il Nazifascismo ed è per questo stata premiata con la Medaglia d’Argento al Valor Militare e successivamente con la Medaglia d’Oro al Valor Civile. La città della pietra, centro storico di Matera, è stata abitata fin dal tempo del Paleolitico, infatti vi sono stati numerosi ritrovamenti.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Instagram
  • Youtube
600px-Telegram_logo.svg.png
webjournal qrcode.jpg

Classe I A

intestazione liceo.JPG

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page