"Chi siete? ... Cosa portate? ... Sì, ma quanti siete? ... Un fiorino!"
- martinacarpentieri
- 23 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
"Chi siete? ... Cosa portate? ... Sì, ma quanti siete? ... Un fiorino!". Queste celebri parole sono presenti nel film “Non ci resta che piangere” interpretato da Massimo Troisi e Roberto Benigni, film la cui sceneggiatura è stata scritto sempre da loro. La storia è ambientata negli anni Ottanta in Toscana. I protagonisti sono Mario (Massimo Troisi) e Saverio (Roberto Benigni). I due sono molto amici e si recano con l'auto in campagna a fare una passeggiata, ma vengono improvvisamente sorpresi da un temporale nel pieno della notte. I due non si sono ancora resi conto di essersi perduti, ma ancor di più di essere stati magicamente catapultati indietro nel tempo nel lontano anno 1492. Questa è l'epoca del Rinascimento fiorentino, del periodo di governo di Lorenzo il Magnifico e delle invenzioni di Leonardo da Vinci, ma è anche l'anno in cui Cristoforo Colombo ha scoperto l'America.
Massimo Troisi è stato un attore, regista, sceneggiatore e cabarettista italiano. È uno dei principali comici italiani degli anni settanta, soprannominato “il comico dei sentimenti” o il “Pulcinella senza maschera”, è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano. Dall'inizio degli anni ottanta si dedicò esclusivamente al cinema interpretando dodici film e dirigendone quattro. Malato di cuore sin dall'infanzia, morì il 4 giugno 1994 per un fatale infarto.
Roberto Remigio Benigni è anch’esso un attore, comico, regista e sceneggiatore. Noto e popolare monologhista teatrale, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Fra i molti premi vinti da lui c’è l'Oscar al miglior attore, nel 1999, per l'interpretazione nel film La vita è bella; a cui segue un Oscar al miglior film straniero per la stessa pellicola. È stato l'unico interprete maschile italiano a ricevere l'Oscar come miglior attore protagonista recitando nel ruolo principale in un film in lingua straniera.
.
Comments